Non sempre i motivi di richiesta di aiuto sono rappresentati da vere e proprie malattie mentali.
Spesso invece la consultazione nasce proprio dell’esigenza di focalizzare il problema, ovvero essere aiutati da un professionista nel focalizzare e razionalizzare meglio la fonte del proprio disagio.
Molto più spesso ognuno di noi può vivere monenti della propria vita di crisi e di passaggio nei quali un supporto emotivo e psicologico può rappresentare l’aiuto sufficiente e necessario al superamento dello stesso.
Abbiamo qui riassunto e necessariamente semplificato alcuni dei motivi di richiesta di consultazione.
Momenti di difficoltà legati al normale sviluppo dell’individuo:
- problemi legati alla fase adolescenziale (difficoltà di comunicazione, problematiche relative alla sfera sessuale, uso di droghe, alcool)
- difficoltà di relazione nella coppia o in famiglia
- difficoltà e disagi del genitore
- problemi e disagi legati alla menopausa
- difficoltà emotive all’invecchiamento
Disagio legato a situazioni particolari:
- paura della malattia e degli interventi medici
- situazioni di affido o adozione
- difficoltà legate all’essere ammalati (cardiopatie, tumori,trapianti…..)
- difficoltà di smettere di fumare
- esaurimento in ambito lavorativo, mobbing
In tanti altri casi, quando si manifestano sintomi specifici e duraturi nel tempo tali da costituire vere e proprie sindromi, è necessario un approccio integrato e multispecialistico per fronteggiare la malattia mentale e il diagio profondo che essa comporta nel soggetto e nel contesto di vita:
Situazioni di sofferenza o malattia che si prolungano da molto tempo:
DISTURBI D’ANSIA
- Ansia
- Attacchi di panico
- Ansia generalizzata (eccessiva preoccupazione)
- Disturbo post-traumatico da stress (evento traumatico, catastrofico o violento del passato che continua a manifestarsi nel presente sotto forma di immagini, suoni, odori)
- Ansia da esami
- Ipocondria (paura di ammalarsi o terrore di aver contratto o sviluppato malattie gravissime, invalidanti o mortali)
- Fobia sociale (forte ansia e disagio che si crea interagendo con gli altri)
- Fobie specifiche e monofobie (intensa paura connessa a oggetti o situazioni specifiche)
- Ansia da prestazione (paura di arrossire, di parlare in pubblico ecc.)
FISSAZIONI, OSSESSIONI E COMPULSIONI
- Ossessioni (idee fisse, pensieri, immagini ricorrenti, persistenti e invasivi)
- Compulsioni (comportamenti e azioni mentali ripetitivi, come lavarsi, pulire, ordinare, controllare che si è obbligati a compiere)
- Dubbio patologico (domande che generano risposte che generano dubbi che generano altre domande con altre risposte e con altri dubbi)
DEPRESSIONE
E’ uno stato di tristezza assoluta e apprensione, sensi di colpa, perdita del sonno e dell’appetito, degli interessi e del desiderio; il depresso parla lento e monotono, spesso è ipocondriaco; tuttavia i sintomi cambiano da cultura a cultura
DISTURBI SESSUALI
- Disturbi del desiderio sessuale (ipoattivo, avversione sessuale)
- Disturbi dell’eccitazione maschile (disfunzione erettile) e femminile (incapacità di raggiungere un’adeguata eccitazione sessuale)
- Disturbi dell’orgasmo (eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata, assenza di orgasmo)
- Disturbi del dolore (dispareunia, vaginismo)
- Parafilie (esaurimento in ambito lavorativo, mobbing)
PROBLEMI RELAZIONALI E DI COPPIA
Problemi di coppia sul piano della comunicazione e della relazione (conflitti, separazioni, crisi di coppia, problemi nell’educazione dei figli)
ALTRI PROBLEMI
- ADHD o sindrome da deficit di attenzione e iperattività
- Disturbo oppositivo-provocatorio (comportamento negativistico, provocatorio, disobbediente, ed ostile nei confronti di figure genitoriali, insegnanti, etc.)
- Mutismo elettivo (quando un bambino non parla solo con determinate persone o in determinate situazioni)
- Fobia scolare (forte paura o angoscia legata all’idea di andare a scuola)
- Enuresi
- Paure specifiche (animali, situazioni, oggetti)
- Bullismo
- Mancanza di Autostima
- Timidezza patologica
- Asocialità ed isolamento
- Discontrollo comportamentale
- Disregolazione Emotiva