A chi si rivolge la Consultazione di Coppia?
- persone che desiderano migliorare il proprio rapporto di coppia ma non hanno supporto dal partner;
- coppie in cui entrambi i partner desiderano migliorare la loro relazione;
- persone che, vivendo un fallimento dietro l’altro, desiderano sbloccare ciò che in loro attira le persone sbagliate;
- single che per qualche motivo (ad esempio in seguito ad un fallimento, per timidezza ecc.) non riescono a sbloccarsi per entrare in una relazione significativa
- anche per coppie / singoli omosessuali
Uno dei primi ostacoli che si incontrano nell’intraprendere in coppia un percorso di terapia, è il credere che lavorare su un piano così intimo possa comportare una grande sofferenza, oppure dei cambiamenti sconvolgenti. Al contrario, la nostra convinzione è che iniziare un percorso di terapia non significa dichiarare i propri fallimenti relazionali, bensì riconoscere il bisogno di un cambiamento necessario alla continua crescita ed evoluzione, sia individuale che nella coppia, finalizzata unicamente ad un maggior benessere, attraverso l’acquisizione di nuovi strumenti comunicativi, consapevolezze, e modalità relazionali.
Consultazione Iniziale
Si tratta di incontri che hanno una finalità di orientamento. E’ possibile confrontarsi con il terapeuta per sottoporre quesiti o approfondire temi specifici legati al vissuto relazionale. Spesso viene proposto un percorso terapeutico, ma una consulenza può essere estremamente utile al fine di verificarne l’effettiva necessità, o puntualizzare alcuni elementi problematici correnti.
Individuare il problema
Successivamente per poter procedere è necessario aver individuato il problema e quindi pianificare un intervento più efficace e mirato. Se invece la consultazione ha giù ottenuto uno sblocco relazionale allora la psicoterapia mirata di coppia non è più necessaria.
Psicoterapia di Coppia e Disgiunta
E’ l’approccio più classico alla terapia di coppia. Gli incontri si svolgono per un periodo che prevede un minimo di 8-10 incontri, tempo sufficiente a focalizzare gli elementi prevalenti su cui il contatto è ostacolato. Il terapeuta propone strumenti per accrescere la consapevolezza delle modalità relazionali, e promuove la sperimentazione di nuove attitudini comunicative. E’ possibile che venga richiesta la partecipazione a incontri individuali disgiunti, al fine di approfondire le tematiche personali che intervengono nella relazione.
I miglioramenti a cui si può mirare e quindi i benefici di una consultazione di Coppia potrebbero essere:
- le tensioni NON occupano più la maggior parte del tempo che passate insieme
- NON ci sono più ostacoli a vivere pienamente la vostra intimità
- la qualità della vita sessuale diviene più soddisfacente
- uno dei due o entrambi vi sentite più rispettati dall’altro/a
- anche se vi sono incompatibilità di vedute, di valori riuscite a convivere serenamente
- nella vita di coppia vi divertite di più
- vi sentite più liberi di amarvi
- aumento della qualità della relazione, la serenità, la passione