Psicoterapia del Disturbo d’Ansia Generalizzato o DAG

Cosa è il DAG o Disturbo d’Ansia Generalizzato

Il disturbo d’ansia generalizzato è un disturbo d’ansia caratterizzato da uno stato di preoccupazione per diversi eventi, che risulta eccessivo in intensità, durata o frequenza rispetto all’impatto o alla probabilità reali degli eventi temuti dal soggetto. Tale stato, inoltre, non risulta associato a specifiche circostanze, è difficile da controllare per chi lo sperimenta ed è presente nel soggetto per la maggior parte del tempo per almeno sei mesi.

I trattamenti per il disturbo d’ansia generalizzato (anche conosciuto come DAG, in inglese GAD) sono vari e diversi approcci funzionano ugualmente bene.  Sebbene i farmaci siano solitamente efficaci nella cura dei sintomi fisici dell’ansia acuta (es. attacchi di panico), sono meglio utilizzati per questo disturbo solamente come una terapia a breve termine (pochi mesi). I medici dovrebbero stare particolarmente attenti che la persona non diventi psicologicamente o fisiologicamente dipendente da alcuni farmaci ansiolitici come lo Xanax.

Approccio Psicoterapico

Ridurre lo stress e aumentare le capacità complessive per superare le difficoltà può essere d’aiuto per il paziente. Molte persone che hanno il DAG conducono comunque delle vite molto attive (alcuni direbbero “frenetiche”). Può essere importante aiutare la persona a trovare un miglior equilibrio nella sua vita tra l’auto-arricchimento, la famiglia, altre cose significative e il lavoro.

Le persone con il DAG convivono con la loro ansia per così tanto tempo che potrebbero non riconoscere una vita senza preoccupazioni e attività continue. Potrebbe essere d’aiuto il fatto di aiutare la persona a realizzare che la vita non è noiosa solo perché non si è sempre preoccupati o non si stanno sempre facendo delle cose.

Occorre fare una distinzione all’inizio della terapia tra DAG e fobia sociale e una diagnosi adeguata. I curanti non dovrebbero confondere il DAG con la fobia specifica che ha una sintomatologia più acuta e traumatica. Per lo stesso motivo, le terapie per le fobie specifiche solitamente non sono adatte e nemmeno efficaci per la cura del DAG.

I fattori non specifici nella terapia sono importanti in questi pazienti, dal momento che essi otterranno risultati migliori in un ambiente terapeutico di supporto e accogliente. Molte volte le persone con Disturbo d’Ansia Generalizzato si sentono un po’ in difficoltà nel parlare della loro ansia di fronte agli altri, specialmente se sono persone che accettano malvolentieri i consigli.

Note: La terapia individuale è solitamente la modalità terapeutica psicologica consigliata. Solitamente il trattamento più efficace è un approccio che include sia l’approccio psicologico sia quello psicofarmacologico.

Semplicemente ascoltare la persona e offrire un feedback oggettivo sulle loro esperienze può essere utile. Può essere benefico esaminare i fattori di stress presenti nella vita del paziente e aiutarlo a trovare il modo migliore per gestirli.