Disfunzioni sessuali nell’uomo: eiaculazione precoce e impotenza sessuale

Le Disfunzioni Sessuali sono comprese nella più ampia categoria dei Disturbi Sessuali (che includono anche le Parafilie e i Disturbi dell’Identità di Genere) e riguardano quelle condizioni che ostacolano un rapporto sessuale soddisfacente generando disagio personale e relazionale.
Tipi di disfunzioni
Sia nell’uomo che nella donna i disturbi sessuali della fase del desiderio sono il desiderio ipoattivo o l’avversione sessuale. Nell’uomo il disturbo sessuale più comune della fase dell’eccitazione è il disturbo dell’erezione (impotenza sessuale), quello della fase dell’orgasmo è l’eiaculazione precoce, anche se esistono uomini che hanno eiaculazione ritardata, impossibile o non piacevole. Esistono poi i cosiddetti disturbi sessuali caratterizzati da dolore durante il rapporto, ovvero la dispareunia, che consiste in un coito doloroso, solitamente dovuto a cause organiche.
A parte è la dipendenza sessuale, che rientra nelle problematiche di controllo degli impulsi.
Disfunzione erettile o Impotenza sessuale
La disfunzione erettile è un disturbo che impedisce all’uomo di raggiungere e/o mantenere la sufficiente erezione del pene. Circa il 13% della popolazione maschile italiana soffre di questo disturbo. Le cause che possono scatenare la disfunzione erettile sono molteplici e spesso difficili da identificare e quindi trattare. L’aspetto psicologico può essere determinante: momenti di stress, ansia, depressione possono causare difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione. La disfunzione erettile di origine psicologica solitamente è reversibile, è importante però capire quale sia l’origine del problema e soprattutto non farsi sopraffare dall’ansia da prestazione che può peggiorare le prestazioni sessuali. In altri casi la disfunzione erettile è dovuta a cause prettamente organiche come: diabete, obesità, malattie vascolari, traumi spinali, neuropatia periferica, ipogonadismo, iperprolattinemia. Inoltre l’abuso di droghe e alcol o alcuni trattamenti farmacologici possono determinare la disfunzione erettile.
Eiaculazione precoce
Per eiaculazione precoce si intende una eiaculazione che avviene, durante il rapporto sessuale, prima di quanto l’uomo e la sua partner vorrebbero. E’ tipica dell’inizio della pubertà e dell’età avanzata. Talvolta si accompagna a disfunzioni erettili. La serotonina, neurotrasmettitore del buon umore, sembra avere un ruolo importante nel regolare l’eiaculazione, così come la presenza di conflittualità emotiva subconscia tra i desideri e le fantasie del soggetto e la realtà frustrante che spesso si trova a dover accettare. Possono in alcuni casi esserci alla base problemi di natura organica: fimosi, frenulo del pene corto, prostatite, vescicolite.
Se credi di ritrovarti in quanto leggi e ritieni di avere questo tipo di problematiche o hai già escluso la presenza di cause organiche allora potresti aver urgente bisogno di avviare una terapia psicologica. Se hai urgenza fissa direttamente un appuntamento con uno specialista al 388 1044874!
Terapia delle disfunzioni
Evidentemente, le dinamiche della coppia hanno un impatto rilevante nella vita sessuale.
È sempre importante escludere, con esami medici specifici (urologici o ginecologici), la presenza di eventuali disfunzioni organiche. Una volta accertata la funzionalità fisica degli organi, il problema dovrà essere affrontato sul piano psicologico; spesso, infatti, una buona psicoterapia permette di superare con relativa facilità questo tipo di problema.
Non esiste un’unica terapia per la disfunzione erettile, se il disturbo è di origine psicologica è essenziale l’intervento di uno psicoterapeuta che con il dialogo e con esercizi mirati al rilassamento può facilitare la ripresa di una funzionalità erettile. L’oggetto di interesse del metodo psicoanalitico è l’intera struttura di personalità del soggetto, entro cui si inscrive il sintomo sessuale. All’interno della relazione analista-paziente viene svolto un lavoro di indagine e comprensione delle motivazioni inconsce e dei conflitti emotivi sottostanti all’origine dei sintomi; i fatti realmente accaduti sono considerati all’interno di una cornice che si espande ai vissuti soggettivi, ai lapsus, ai sogni, alle resistenze e alla analisi degli altri derivati inconsci.
Fondamentale la valutazione psicologica che può tornare utile per una terapia mirata a riacquistare fiducia in se stessi e ridurre l’ansia da prestazione, una delle cause primarie della eiaculazione precoce. La psicoterapia può aiutare innanzitutto a ripristinare un quadro più ordinato tra la realtà e le proprie aspettative. Praticare sport ha senz’altro una finalità utile, visto che può essere rinvigorito il tono muscolare e anche il controllo neuronale può essere migliorato. Nel caso dell’eiaculazione precoce da origine psicologica può rivelarsi utile, da affiancare alla psicoterapia, l’uso temporaneo di farmaci SSRI o antidepressivi serotoninergici.
Al giorno d’oggi queste problematiche sono curabili! E’ però necessario rivolgersi ad uno specialista esperto! Contattami al 3881044874 per conoscere come l’avvio di un percorso di cure integrate possa aiutarti progressivamente a recuperare la tua serenità!
Obiettivi della Psicoterapia
- favorire la consapevolezza e l’accettazione dei propri stati d’animo e delle proprie emozioni;
- ridurre gli stati negativi di abbattimento, irritabilità e ansia
- apprendere strategie efficaci per la gestione delle situazioni problematiche;
- abbassare standard di prestazione eccessivamente elevati;
- aumentare la capacità di rilassarsi in attività di svago;
- sviluppare l’abilità di instaurare relazioni più rilassate, informali ed intime;
- abbandonare condotte compiacenti da una parte, dominanti dall’altra.