Cosa è la Fobia Sociale o Ansia Sociale
Il disturbo d’ansia sociale, è un disturbo alquanto diffuso tra la popolazione. Secondo alcuni studi, la percentuale di persone che ne soffre va dal 3% al 13%. La fobia sociale è caratterizzata da una paura persistente delle situazioni sociali o delle situazioni in cui ci si deve esibire, (come un discorso pubblico), dove può esservi un certo imbarazzo.
Solitamente le situazioni più temute da chi soffre di fobia sociale (o ansia sociale) sono quelle che implicano la necessità di dover fare qualcosa davanti ad altre persone, come ad esempio esporre una relazione o anche solo firmare, telefonare o mangiare; a volte può creare ansia sociale semplicemente entrare in una sala dove ci sono persone già sedute, oppure parlare con un proprio amico.
E’ molto importante cercare di intervenire tempestivamente perchè la prognosi migliora molto se le cure vengono avviate prima che tale struttura di personaltà ansiosa si cronicizzi. Se credi di soffrire in qualche modo di Ansia Sociale o un tuo familiare ne soffre, prendi l’iniziativa e contatta uno specialista per valutare la necessità di una psicoterapia mirata! Chiedi un consulto o fissa velocemente un appuntamento!
Sintomi
Sono sintomi della fobia sociale, quindi, temere di parlare in pubblico per la preoccupazione di dimenticare improvvisamente quello che si deve dire o per la paura che gli altri notino il tremore delle mani o della voce, oppure l’ansia estrema quando si conversa con gli altri per la paura di apparire poco chiari.
I sintomi della fobia sociale maggiormente percepiti sono:
- palpitazioni,
- tremori,
- sudori,
- tensione muscolare,
- nausea,
- secchezza delle fauci,
- vampate di calore,
- arrossamenti,
- mal di testa
Un’altra caratteristica tipica di questo disturbo è una marcata ansia sociale che precede le situazioni temute e che prende il nome di ansia anticipatoria. Così, già prima di affrontare una situazione sociale (per esempio andare ad una festa o andare ad una riunione di lavoro), le persone cominciano a preoccuparsi per tale evento.
Se credi di ritrovarti in quanto leggi e ritieni di poter avere dei sintomi del Disturbo, allora prova a compilare il questionario di screening. Ci vorranno 5 minuti! Se hai urgenza fissa direttamente un appuntamento al 388 1044874!
Terapia
La psicoterapia è un metodo molto efficace per la cura del disturbo d’ansia sociale. Precisamente, le terapie cognitivo-comportamentali che includono tecniche come l’esposizione, la ristrutturazione cognitiva e l’insegnamento delle capacità sociali sembrano essere efficaci nella cura dell’ansia sociale.
Note: La maggior parte delle terapie cognitivo comportamentali può essere somministrata nel corso di 16 sessioni (di solito una sessione a settimana).
La terapia dell’esposizione è spesso una componente primaria della psicoterapia per il disturbo dell’ansia sociale. La terapia dell’esposizione coinvolge il paziente che impara a capire la base irrazionale delle sue paure (ristrutturazione cognitiva), insegnandogli semplici tecniche di rilassamento da mettere in pratica nel momento preciso in cui si ha ansia.
La maggior parte delle persone che sperimentano la psicoterapia troverà il sollievo dei suoi sintomi.
Note: Sebbene sia stato dimostrato che sia la psicoterapia che i farmaci sono efficaci nella cura del disturbo d’ansia sociale, una combinazione dei due approcci terapeutici può essere maggiormente benefica.
Mentre alcune persone possono trovare sollievo provando alcune semplici tecniche di auto-aiuto, la maggior parte della gente con una diagnosi di fobia sociale avrà bisogno di una cura professionale per superarla.
Al giorno d’oggi questo disturbo è curabile! E’ però necessario rivolgersi ad uno psicoterapeuta esperto! Contattami o fissa un appuntamento per conoscere come l’applicazione di un percorso di psicoterapia integrata possa progressivamente “smantellare” le stigmate di disturbo e restituire la sicurezza e la libertà perdute!
Scopi della Psicoterapia
- riconoscimento del problema sociale;
- promuovere l’autostima;
- incremento del senso di efficacia personale;
- gestione degli stati emotivi.