Psicoterapia del Disturbo di Panico

Che cosa sono gli Attacchi di Panico

Gli attacchi di panico e il disturbo di panico possono essere condizioni molto disabilitanti per le persone che ne soffrono. Talvolta possono portare la persona a evitare qualsiasi attività o ambiente che sia stato associato a sentimenti di panico nel passato. Ciò può, a sua volta, causare dei disturbi più gravi e disabilitanti come quello dell’agorafobia.

Gli attacchi di panico iniziano tipicamente precocemente nell’età adulta, ma possono presentarsi in qualsiasi momento nella vita di un adulto.  Gli attacchi di panico sono caratterizzati da un battito cardiaco rapido, da sudorazione, tremori, e dispnea. Altri sintomi possono includere brividi, vampate di calore, nausea, crampi, dolori al petto, nodo in gola, problemi di deglutizione e stordimento.

Approccio terapeutico

La conoscenza è di solito il primo fattore nella cura tramite psicoterapia del disturbo di panico. Il paziente può essere istruito in merito alla risposta del corpo del “combatti o fuggi “ e alle sensazioni psicologiche ad essa associate. Imparare a riconoscere e a identificare tali sensazioni è solitamente un passo iniziale importante verso la cura del disturbo di panico.

Note: La psicoterapia individuale è solitamente la modalità preferenziale ed è in genere a breve termine, sotto le 16 sedute. L’enfasi sull’educazione, il sostegno e l’insegnamento di tecniche di resistenza più efficaci rappresentano di solito i fulcri primari della terapia. Un approccio comportamentale che enfatizza un’esposizione graduale alle situazioni che inducono al panico è nella maggior parte dei casi associato ai disturbi d’ansia come l’agorafobia o la fobia sociale. Può essere o non essere appropriato come approccio terapeutico in base ai problemi specifici del paziente.

La terapia può anche insegnare tecniche di rilassamento e d’immaginazione. Queste possono essere utilizzate durante l’attacco di panico per ridurre la sofferenza psicologica immediata e accompagnare le paure emotive. Discutere delle paure irrazionali del paziente (solitamente paura di morire, di svenire o di imbarazzarsi) durante un attacco di panico è appropriato e spesso benefico nel contesto di una relazione terapeutica di supporto.

Tutte le abilità di rilassamento e gli incarichi insegnati nel corso della seduta terapeutica devono essere rinforzati da esercizi quotidiani da parte del paziente. Quest’approccio proattivo per cambiare (e le aspettative dello psicologo che il paziente aderisca a quest’approccio) ha la necessità di essere spiegato chiaramente all’inizio della terapia.